Un blog sulla Fondazione dell’arte musicale.
site logo
  • HOME
  • IL FONDATORE
  • LE ATTIVITA DELLA FONDAZIONE
  • CONTACT
Homepage > attualità > Sound branding, la nuova frontiera del marketing e lo studio del caso IQ option

Sound branding, la nuova frontiera del marketing e lo studio del caso IQ option

SoundOfBranding

Il marketing degli ultimi anni è mutato assieme alla società andandosi a trasformare in qualcosa di nuovo, più profondo e estremamente più complesso. Sono lontani i tempi di Carosello e delle pubblicità studiate per parlare di un prodotto e promuoverlo, spesso con ironia o portando avanti un personaggio-simbolo da associare al prodotto (non serve citare Mr. Muscolo, Coccolino e tutti gli altri). Il marketing è diventato al giorno d’oggi qualcosa capace di andare a toccare le corde emotive del consumatore, a coinvolgerlo visceralmente attraverso immagini di impatto, slogan e concetti che entrano nel cuore dello spettatore. L’ultima e non ultima frontiera di questa tendenza si nasconde proprio nei suoni.

 

Suoni e musica come tecniche di marketing

È noto come la musica sia un elemento fondamentale per il coinvolgimento emozionale, così come lo diventano i suoni caratteristici di un prodotto, capaci di legarsi eternamente al prodotto stesso. Ecco che il marketing unisce le varie tecniche, visive e uditive per creare qualcosa di nuovo.

Per quanto riguarda il marketing esperienziale e sensoriale, gli studi di Schmitt, Pine e Gilmore hanno spiegato come siano i 5 sensi a influire sulla scelta del consumatore. Uno dei sensi che maggiormente colpisce e sedimenta nella mente delle persone è proprio l’udito. La drammatizzazione di una scena, la profondità di un istante, tutte queste caratteristiche prendono forma accompagnate da un giusto sound, ed è il sound branding la disciplina più avanzata del momento.

Il suono infatti è capace di creare una vera e propria identità di brand, è il suono a definire alle orecchie del consumatore il prodotto con cui ha a che fare.

Un brand è fatto di infinite sfaccettature, ma, subito dopo l’aspetto immediato e visivo, il suono è ciò che più diventa simbolo per un marchio che cerca una identità pura. Tra online ed off-line, il marketing è costante, vediamo i marchi impegnati in una lotta continua per rimanere nella mente del consumatore, e vediamo come solo pochi di questi riescano effettivamente nel loro intento attraverso un processo di affermazione audiovisiva e un progetto su larga scala che crea una identità unica e irripetibile.

 

Il caso della musica classica nello spot di IQ Option

Basta guardare questo video di IQ option, la musica classica segue il testo e le immagini del prodotto creando una particolare eticità.


Si percepisce il senso di potenza racchiuso nel software e le sue infinite possibilità. Quello che è veicolato è un prodotto di trading, qualcosa che tocca personalmente l’utente, e la musica classica diventa così un mezzo emozionale che ne mostra l’importanza, portando lo spettatore a una vertigine di fronte alla potenza del software che viene mostrato.

Guardando il video potete notare come le immagini si muovano sotto la guida della musica, il brand e il prodotto si mostrano in maniera chiara a nitida. La scelta musicale è unica e rappresenta a pieno quello che IQ option sta offrendo: un prodotto carico di potenza, capace di rendere epica la vita dell’utente, qualcosa che può fare guadagnare denaro sfruttando il sistema di trading. Epica è la stessa operazione che viene mostrata, l’analisi frenetica degli indici che cresce assieme alla base musicale di grande spessore.

Questo è un esempio perfetto di come la musica accompagna un brand, e di come la scelta sonora può veicolare un messaggio e una intera idea di prodotto.

 

 

Dal jingle al sound branding

Bisogna dire che non stiamo parlando di una innovazione totale, ricordate i vecchi jingle pubblicitari? Ecco, esattamente di questo si parla, solo in una forma più evoluta e potente.

La scelta di un determinato brano, come abbiamo visto nel caso di IQ Option, va a creare una identità totale. Quando si tratta di hit del momento, tecnica spesso utilizzata dalle compagnie telefoniche, allora ciò che accade è proprio vincolare il prodotto ad un pezzo in voga. La conseguenza è che ogni volta che il pezzo viene riprodotto, insieme a lui porta alla mente il nome del prodotto e la sua totalità.

Quando si tratta invece di puro lavoro emozionale, come nel nostro caso, allora entrano in campo altri fattori, la musica non si limita ad accompagnare ma descrive il prodotto in sé, lo caratterizza, arricchisce il brand e l’idea di ciò che viene mostrato.

Nei nostri ultimi articoli abbiamo affrontato la questione della crescita di importanza della componente tecnologica nel mondo della musica.

 

Previous StoryCome film, mode e industria musicale possono collaborare per innovare il settore tecnologico
Next StoryDove e come ascoltare musica gratis

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

You must be <a href="http://www.fondazionestauffer.eu/wp-login.php?redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.fondazionestauffer.eu%2Fsound-branding-la-nuova-frontiera-del-marketing-e-lo-studio-del-caso-iq-option%2F">logged in</a> to post a comment.

Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini

aprile: 2018
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Chi siamo ?

WalterStauffer blog è dedicato alla memoria di Walter Stauffer. Straordinario fondatore dell ’Accademia chiamata in suo onore “Centro di Musicologia Walter Stauffer” negli anni ‘70 ha creato un riferimento per gli amanti della musica e per gli artisti di tutto il mondo. Sede di importanti eventi e improntato alla promozione dell’insegnamento delle attività musicali ricopre un ruolo fondamentale a livello internazionale.

Mode, tendenze e ultime innovazioni sono costantemente riportate nei post di questo blog.L'obiettivo del portale è di informare sui fenomeni di attualità ma anche sull'evoluzione del mondo della musica che si sta continuamente evolvendo a causa della tecnología.

Copyright ©2017 Blog sulla fondazione dell'arte musicale by Allie