La Fondazione Stauffer consiste in una fondazione costituita nell’ottobre del 1970, per volontà del signor Walter Stauffer. Da quel momento, la Fondazione si occupa soprattutto di istruzione ed educazione musicale, e di assegnare delle borse di studio specialmente agli allievi degli istituti di musicologia e di beni culturali, ma anche finanziamento di lavoratori musicali, finanziamenti di progetti teatrali e culturali e anche di erogare contributi a delle pubblicazioni di alto livello scientifico e a gruppi ed organizzazioni musicali.
Il blog della Fondazione Stauffer si è anche occupato di un fenomeno molto importante ed attuale, quello degli investimenti online. Lo studio sul trading online fa riferimento all’abitudine sempre più diffusa dei trader di investire in titoli in Borsa, azioni, ed in generale ad investire sui mercati finanziari italiani ed esteri. Questo lavoro sempre più diffuso è ancora per certi versi misterioso, tanto che il blog della Fondazione Stauffer si occupa di indagare come si possa fare bene trading, come si possa essere dei trader migliori e quali sono le caratteristiche di questo impiego.
L’articolo del blog della Fondazione Stauffer si chiede che cosa ci manchi, in termini di conoscenza, sul trading online attuale, e come possano i trader massimizzare i profitti all’interno di questa attività. Non si tratta, evidentemente, di fortuna, ma di abilità e di studio delle componenti tecniche dei mercati per predisporre il miglior investimento possibile di volta in volta.
Fare trading, questione di allenamento
Il trading è un’attività davvero molto diffusa, specialmente oggi che si possono fare gli investimenti online.
Per svolgere al meglio l’attività di trader è necessario impegnarsi a fondo, studiare.
Il trading dall’esterno può apparire semplice, addirittura una questione di fortuna: ma in realtà solamente chi abbia conoscenze approfondite del settore può operare tranquillamente nel campo del trading. In secondo luogo, se si vuole speculare specialmente sul lungo periodo, bisogna aver un budget sufficiente, quindi delle risorse che permettano di operare gli investimenti online in modo soddisfacente.
Il trading si basa essenzialmente sul fluttuare dei mercati finanziari e delle azioni e titoli di Borsa. I valori delle attività che si acquistano, in effetti, possono anche crollare da un momento all’altro: chi fa il trader rischia di mestiere, si espone ad una serie di rischi che non sono certo di secondaria importanza.
Le fluttuazioni del mercato possono essere positive, ma possono anche essere negative. Bisogna quindi avere una forte concentrazione per poter fare trading, oltre che la conoscenza dei mercati ed ovviamente un portafoglio di azioni.
Gli strumenti indispensabili del trader sono sempre le conoscenze tecniche degli strumenti coi quali opera (azioni, obbligazioni, titoli di Borsa), un budget da poter utilizzare ed investire, ed ovviamente anche una discreta esperienza maturata sul campo.
Comments: no replies